La proprietà letteraria degli scritti riportati in questo sito è di Claudio Chicco,
Via Roma, 30
PAESANA (CN), il quale ne permette la la citazione di brani, citando fonte
ed autore e NON ne permette il SUNTO, se non in una versione concordata con l'autore.
Per questo fine usare l'apposito form "
contatti".
Gli articoli pubblicati nel sito possono essere non attendibili. Non mi assumo alcuna responsabilità per contenuto
degli articoli di altri autori. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è unicamente dei rispettivi autori.
Eventuali commenti postati sono a responsabilità di
chi li ha postati.
Questo sito NON viene aggiornato con regolarità periodica,
per cui NON può essere considerato una testata giornalistica di informazione. Quello che viene espresso
dall'autore
è libera opinione dello stesso autore, garantita come diritto dall'Art.21 della Costituzione Italiana.
L'alterità degli altri
Venerdì 12 febbraio 2021
Doveva succedere, prima o dopo. Stamane ho accompagnato la mia mamma, over novanta a fare spese nel grande mega-shopping del mio paese nativo, un centro commerciale che prende il nome da una nota catena di ipermercati, la capintesta delle cosiddette cooperative "rosse", che qui non voglio nominare.
Ai tempi della mia gioventù, negli anni settanta, quando ogni occasione era buona
per fare uno sciopero o una protesta, da parte del popolo, contro i
"padroni", rosso stava automaticamente
per qualcosa dalla parte del popolo, contro gli oppressori.
Oggi non è più così. Con giochi di prestigio troppo veloci affinché i più potessero
rendersene conto, i padroni, gli oppressori, li si chiami come meglio ci aggrada,
hanno rimescolato le carte e, pare, noi del popolo della Repubblica democratica
chiamata Italia non sappiamo più chi siano i nostri amici e i nostri nemici, così,
per non sbagliarci ci scanniamo tra di noi. Troppo lungo riassumere i rimescolamenti
avvenuti: ognuno si documenti.
Siamo infelici e qualcuno deve per forza averci la colpa: non possiamo ammettere
di aver sbagliato noi, ergo deve essere stato qualcun altro.
Se le cose non vanno, sarà sicuramente colpa di quelli, sempre scelti nel popolo,
che sono diversi.
Perché i nostri oppressori stanno nascosti, non girano con i cartellino
con su scritto "siamo gli aguzzini del popolo".
Si può essere diversi in molti modi. Per etnie, religioni, regioni di provenienza,
fedi politiche, idee.
Ecco il punto: le idee. Le idee sono il frutto del pensare, che, vi svelo un segreto,
non è credere a quello che dicono in televisione. Pensare è mettere insieme
idee diverse per valutarle, sceglierle, cernirle, farne un sunto ed un rimescolamento,
confrontarle con altre idee ed altre persone.
Il succo di tutto questo è che la diversità è progresso, mentre, al contrario
il livellamento è regressione, oscurantismo, vicolo cieco, errore. In tutta la mia
vita ho sempre voluto rispettare l'alterità dell'altro, perché, forse, il suo
diritto di essere altro da me, lungi dal minacciare la mia essenza, la
garantisce come reciprocità.
Veniamo brevemente al fatto. Nel supermercato in questione, indosso la mascherina
per non fare discussioni con nessuno, anche se ritengo sia un mio diritto respirare
ossigeno e non gli scarti del mio respiro precedente. Non sto parlando di un diritto
legale, anche se non esiste ad oggi nessuna legge che obblighi all'uso della
mascherina, ma solo DPCM, che non hanno valore coercitivo ma solo consultivo. Sto
parlando di un diritto naturale, come ogni altro essere vivente di reperire
ossigeno e non anidride carbonica dall'ambiente. Così tengo la mascherina sulla
bocca e respiro dal naso.
Una dipendente del supermercato mi redarguisce da lontano, più di dieci metri
urlando «Si copra il naso con la mascherina!». Mi viene spontaneo risponderle
«Lei pensi alla sua mascherina che alla mia ci penso io.» Ma non le basta e
replica, sempre urlando, che «No, lei si deve coprire il naso!»
È un fatto banale, successo migliaia di volte. Ma mi fare stare male dentro.
Perché insegnare agli altri cosa debbono fare? Mi vengono in mente i nativi americani
che sapevano che nessun uomo può dire ad un altro cosa deve fare.
Dobbiamo per forza essere tutti uguali, pensarla tutti allo stesso modo?
Davvero è obbligatorio credere tutti alla pandemia? Fare la guerra al
raffreddore?
Se davvero è così, i segni ci sono tutti. Quando si instaura una dittatura,
la prima cosa che fa è sospendere la Costituzione. I diritti dell'essere
umano sono messi da parte. Poi tutti devono dimostrarsi di accettare il regime
indossando i simboli di esso. La camicia nera o la mascherina sono la stessa
identica simbologia. E se sei dissidente ti propiniamo l'olio di ricino
o il vaccino con un TSO. Oppure ti mandiamo al rogo come faceva l'inquisizione,
esponendoti al pubblico ludibrio. Oggi, per farlo, tra tante pecore addomesticate,
basta additare il dissidente che lascia il naso scoperto dalla mascherina.
Evviva la libertà e la democrazia.
Giovanni Chifelio
Articolo n.151: alter.php
Sito: chifelio
Tema: 13 - Resistenza alla oppressione
Data: 2021-02-12
_______________________________
Dopo aver premuto "INVIO", verrai reindirizzato ad una pagina
nella quale devi postare le lettere delle immagini che appaiono,
per dimostrare di non essere un robot.
Se tutto va a buon fine, verrai nuovamente reindirizzato
alla pagina che hai commentato, con in fondo,
dopo questo "form",
il tuo nuovo commento.
Tengo molto ad avere commenti e riscontri,
anche, soprattutto, da chi non concorda con quanto scrivo.
Il fatto di dover inserire la mail
non ti spaventi: NON SARAI PERSEGUITATO DA NESSUNA "MAILING LIST", ne' tantomeno, la tua mail sarà
venduta a scopo commerciale ne' pubblicata.
Ricordo brevemente le regole base di qualsiasi blog:
Niente insulti e volgarità (verranno cancellati commenti di questo tipo!).
Articolo n.151 alter.php
Home page
La proprietà letteraria degli scritti riportati in questo sito è di Claudio Chicco,
Via Roma, 30
PAESANA (CN), il quale ne permette la la citazione di brani, citando fonte
ed autore e NON ne permette il SUNTO, se non in una versione concordata con l'autore.
Per questo fine usare l'apposito form "
contatti".
Gli articoli pubblicati nel sito possono essere non attendibili. Non mi assumo alcuna responsabilità per contenuto
degli articoli di altri autori. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è unicamente dei rispettivi autori.
Eventuali commenti postati sono a responsabilità di
chi li ha postati.
Questo sito NON viene aggiornato con regolarità periodica,
per cui NON può essere considerato una testata giornalistica di informazione. Quello che viene espresso
dall'autore
è libera opinione dello stesso autore, garantita come diritto dall'Art.21 della Costituzione Italiana.