La proprietà letteraria degli scritti riportati in questo sito è di Claudio Chicco,
Via Roma, 30
PAESANA (CN), il quale ne permette la la citazione di brani, citando fonte
ed autore e NON ne permette il SUNTO, se non in una versione concordata con l'autore.
Per questo fine usare l'apposito form "
contatti".
Gli articoli pubblicati nel sito possono essere non attendibili. Non mi assumo alcuna responsabilità per contenuto
degli articoli di altri autori. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è unicamente dei rispettivi autori.
Eventuali commenti postati sono a responsabilità di
chi li ha postati.
Questo sito NON viene aggiornato con regolarità periodica,
per cui NON può essere considerato una testata giornalistica di informazione. Quello che viene espresso
dall'autore
è libera opinione dello stesso autore, garantita come diritto dall'Art.21 della Costituzione Italiana.
Griselda.
2010-05-16
Mi i veui conte-ve na stòria,
ca sarà, a volei dì poc, almeno
'd quarta man. Già mi më figuro che i pì a diran:
«Che sens a l'ha contè na storia d'aoti? Cont-ne magari una neuva!»
La còsa dròla a l'è che la storia che veui conte-ve mi, a l'è na storia 'd noste part,
ma gnun ëd coi ca
l'an conta-la, l'ha conta-la 'n nosta lenga piemonteisa.
Quasi 'd sicur che, quandi 'ncomenso a contev-la, queichedun a dirà ca la sa già.
Ma a la sa nen ën nosta
lenga, përché 'l prim ca a l'ha scrivu-la, ën tal Gioan Bocass, a l'ha scrivu-la 'n toscan,
dato che chiel
a i era 'd Certaldo, ën pais ca l'è 'n mes a Firense e Siena, ën t'la val ëd l'Elsa.
Peui Petrarc a l'ha tradota 'n latin. A la fin, Chaucher,
l'inglèis,
a l'è vënuit da noste part, a l'ha conussù Petrarc, e a l'ha pensà bin dë
scrivi-la co chiel 'n soa
lenga, e
d'ënfile-la 'n t'le "Conte 'd Canterbury". Mi i veui fe-la tornè andarè,
a nosta cà, costa storia.
Mi i son quasi sicur che voiauti i l'eve già capì 'd cosa parlo: a l'è
la decima neuva 'd la decima
giornà dël "Decameron" ëd Bocass. La storia 'd
Griselda e dël marcheìs Gualtiero
'd Salusse.
A l'è, prope per dila tuta, na storia 'n po' vergognosa, përché
nost marcheìs Gualtiero a i fa pà tant na bela figura, ën vëdand lon ca i
fà passè a Griselda...
«Ën t'la part ëd tramontan-a 'd noste montagne a së leva
'l "Monviso", na montagna tant aota, che sovens soa ponta a va dzora 'd le nivole.»
Parèj a 'ncamin-a Ceco Petrarc, «giontand-je dël so», come
a i scriv ën t'na litra a Bocass, sicur che l'aot a sarà content, përché
chiel a l'è
«ël poeta cint ëd lauro».
A së vëdd che 'n coi temp là, copiesse un con l'aot a l'era na roba bela, nen come
adess che a të fan
causa 'n tribunal!
A part ëd son, anche mi còpio Chaucher, che a
l'ha còpià da Petrarc, ch'a soa vota a l'ha copià da Gioan Bocass, anche se mi i son nen
«ël poeta cint ëd lauro», anche përché l'erbo che i
l'avìa 'n t'la cort,
i l'hai taja-lo a rèìs,
përché a i era vënuit trop gròss. Mi i l'hai fin-a sentu dì
ch'a l'è velenoss,
aot che butelo 'n t'la pitanssa! E 'dcò mi a më smija 'd podei-je giontè queicòss
dël mè.
«A l'è na montagna famosa»
a continua Petrarca 'n soa tradussion ën latin,
«tant famosa për la sorgiss dël Po, prima 'n cit rì, a së 'ncamina a levant, a fa 'n grand saot, gonfiand-se subit, për straordinari apport d'affluent,»
ch'a l'è stait definì, gnente meno che da Virgilio, nen mach un dij
fium pì gross, ma gnente meno che 'l "Re dij
fium".
A l'è nen poch tut sossi! A l'è prope la rasun ch'a l'ha possame a scrive la storia 'd Griselda.
A l'è gnanca tant për la storia 'd la tëmma'd Griselda
për so spos e për tut lon che chiel a l'ha fa-je passè, ma pitòst për
coi post che mi i l'hai l'onor ëd conosse bin,
përché mi i giro sovens. Pòst beij, ëndova a l'è bel vivi, e sarija
magare bel mòiri -tocoma fèr, ël pì
tard possibil-, prope con ël Monviso 'n t'ij euj.
Peuj, venta dilo, che su col «Re dij fium
(...) ca taja 'n mès la Liguria, con soa corent impetoasa; peuj, dividend l'Emilia e la Romagna e 'l Veneto, a cala fin-a a l'Adriatic, con tanti e largh sboch»,
mi i son stait tante vote a pëschè, prima con me paroto, peuij sensa 'd chiel pòvr'om, da Vilafranca, Carignan, La Logia, Moncalè, e peuj giù, fin-a a ij sboch.
«Ma costi pòst ërcordà prima»
a continoa Petrarc,
«che con soa bela pian-a, con colin-e
'n mès, contornà 'd montagne,
a l'è pien-a 'd sol e risola, a pijo 'l nom dai pè 'd le montagne ca la sovrasto».
Nost Piemont!
«A l'ha 'd sità e 'd piasse-fort ëd tut
rispèt. Tra ij aote, a le faude
dël Monviso, la contrà 'd Salusse, pien-a 'd borgà e 'd casteij, guernà
da 'd nobij marcheìs, un dij quaij,
ël prim e 'l pì grand ëd tuti, coma a veul la tradission, ën tal Gualtiero:
ën t'le soe man a ij ero le famije
e tute le tère, fin-a là 'n ponta, ëndova a nass ël Po.»
Adess mi i veui finila con tute coste citassion da Petrarc, passand
a travaijè a brass, coma mi i l'avìa dìt prima, "podei-je giontè
queicòss dël mè.".
Scusème, se sarai pa fedel a la storia 'd tuti costi grand scritor, ma mi i veui contev-la a mia manera.
Disandla tuta, costa facenda 'd'un ch'a la scrit ën toscan, l'aot a l'ha
tradota 'n latin, n'aot ën ingleìs, peuj queichedun[1]
a l'ha trodota dal latin ën
italian d'adess e mi secund costa ultima(?!) tradussion la viro 'n peiemonteis: poduma spetesse che a la fin,
la mia storia, a sia fedel a la prima, travèrs tute le man che a l'è passà?
Mi i deuvu 'ncora dì che, na storia vërgognosa
come costa sì, ch'a 'm fa l'istess efett ëd la Madama Butterfly[2]
ëd Giaco Puccini, n'aota storia ch'a l'è mai piasu-me, ma ch'a l'ha na musica ch'a ven giù drita
dal Paradìs, a më fa mal al cheur, përché mi i soporto nèn quande queichedun
a së profita 'd so prossim, butandlo sota e fasandije dël mal. Ma coma a piass scotè la musica
'd Puccini che a l'è, a mia modest pënsè, un dij pì grand maestr, pareij a më
piass conteve costa storia 'd tuti coi grand scritor là, ën t'la mia lenga, cercand ëd
fè passè l'ideia che noi vuroma nen lasesse taijè la lenga!
...in ri-costruzione dal manoscritto. Il file originale è andato perso chissà dove...
Articolo n.86: libero
Sito:
Tema: 0 -
Data: 0000-00-00
_______________________________
Dopo aver premuto "INVIO", verrai reindirizzato ad una pagina
nella quale devi postare le lettere delle immagini che appaiono,
per dimostrare di non essere un robot.
Se tutto va a buon fine, verrai nuovamente reindirizzato
alla pagina che hai commentato, con in fondo,
dopo questo "form",
il tuo nuovo commento.
Tengo molto ad avere commenti e riscontri,
anche, soprattutto, da chi non concorda con quanto scrivo.
Il fatto di dover inserire la mail
non ti spaventi: NON SARAI PERSEGUITATO DA NESSUNA "MAILING LIST", ne' tantomeno, la tua mail sarà
venduta a scopo commerciale ne' pubblicata.
Ricordo brevemente le regole base di qualsiasi blog:
Niente insulti e volgarità (verranno cancellati commenti di questo tipo!).
Articolo n.11 griselda.php
Home page
La proprietà letteraria degli scritti riportati in questo sito è di Claudio Chicco,
Via Roma, 30
PAESANA (CN), il quale ne permette la la citazione di brani, citando fonte
ed autore e NON ne permette il SUNTO, se non in una versione concordata con l'autore.
Per questo fine usare l'apposito form "
contatti".
Gli articoli pubblicati nel sito possono essere non attendibili. Non mi assumo alcuna responsabilità per contenuto
degli articoli di altri autori. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è unicamente dei rispettivi autori.
Eventuali commenti postati sono a responsabilità di
chi li ha postati.
Questo sito NON viene aggiornato con regolarità periodica,
per cui NON può essere considerato una testata giornalistica di informazione. Quello che viene espresso
dall'autore
è libera opinione dello stesso autore, garantita come diritto dall'Art.21 della Costituzione Italiana.